Cinghiale al cioccolato
Ricetta toscana del periodo rinascimentale.
La carne di cinghiale è molto magra, ricca di fer...
E’ inverno ed è subito cinghiale.
Ricetta toscana del periodo rinascimentale.
La carne di cinghiale è molto magra, ricca di ferro e potassio e rappresenta un’ottima fonte di proteine animali.
Il gusto è distintivo ma anche gli scettici si ricredono al primo boccone!
Preparati a vivere un viaggio nel tempo e accompagna questo piatto con un buon vino rosso!
Specifiche prodotto
Gli ingredienti che contengono allergeni sono evidenziati in GRASSETTO
Ingredienti: cinghiale, cipolla, carota, sedano, brodo vegetale (acqua, cipolla, carota, sedano, sale), uvetta, pinoli, aglio, cioccolato fondente, cacao amaro, olio extra vergine di oliva, vino rosso (contiene solfiti), alloro, pepe, sale.
Confezione: Vaso in vetro contenente 350g ca di prodotto netto
Consumare preferibilmente entro: 12 mesi
Conservare a temperatura ambiente: max 25°
Calorie: 127 Kcal per 100g
Rigenerare il piatto scaldando per pochi minuti in padella o microonde
14,00€